L'Associazione "Noi per Napoli" è stata fondata nel 1991 dalla Dott.ssa Emilia Gallo con l'intento di risolvere i grandi problemi sociali e morali che affliggono la città di Napoli. Con un forte impegno verso la promozione umana, l'arte, il tempo libero e l'assistenza a ragazzi svantaggiati e anziani, l'associazione ha sempre operato attraverso iniziative religiose, culturali, assistenziali e sociali. Le sue attività includono supporto educativo gratuito, assistenza ai meno abbienti, visite ospedaliere e l'integrazione dei giovani nelle discipline sportive come occasione di socializzazione.
Nel 2013, l'associazione è stata ripristinata con un nuovo impulso grazie al soprano Olga De Maio, al tenore Luca Lupoli e alla Presidenza Emerita della Dott.ssa Emilia Gallo. Oggi, "Noi per Napoli" promuove numerosi eventi culturali, artistici e musicali, tra cui il "Maggio dei Monumenti" e il Forum delle Culture, celebrando figure storiche come Enrico Caruso. Tra i suoi progetti principali, l'associazione ha organizzato concerti, festival e manifestazioni culturali, ricevendo il patrocinio di importanti enti pubblici e privati.
L'associazione si propone come punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale, la formazione artistica, l'educazione permanente e la crescita sociale. Le sue attività spaziano dalla musica lirica e vocale, alla danza, alla pittura, al teatro, con corsi e progetti per tutte le età e per chiunque desideri avvicinarsi alle arti e alla cultura.
Enrico Caruso: La Voce dei Due Mondi
L'evento "Enrico Caruso: La Voce dei Due Mondi" è stata una celebrazione straordinaria della vita e della carriera del leggendario tenore, organizzato dall’Associazione "Noi per Napoli". Questo concerto speciale è stato un omaggio alla figura di Enrico Caruso, una delle voci più iconiche della storia della musica lirica. Il programma ha incluso una selezione di arie celebri tratte dal repertorio che ha reso Caruso famoso in tutto il mondo. La manifestazione ha avuto luogo in teatri prestigiosi di Napoli e della regione Campania, come il Teatro Totò, il Teatro Delle Palme e il Teatro Politeama, ed è stata replicata in altre location storiche. Durante l’evento, si sono esibiti talentuosi cantanti lirici, tra cui il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli, accompagnati da un'orchestra di musicisti di alta qualità. Ogni rappresentazione ha offerto un viaggio emozionante nella carriera di Caruso, raccontando non solo la sua grandezza artistica, ma anche il suo impatto sulla musica e sulla cultura napoletana. Con il patrocinio di importanti enti locali e nazionali, questo evento ha raccolto una vasta partecipazione e ha avuto un forte impatto sulla valorizzazione della cultura musicale della città.
Il "Maggio dei Monumenti" è una delle manifestazioni culturali più importanti di Napoli, e l'Associazione "Noi per Napoli" ha avuto un ruolo di primo piano nell'organizzazione di questo evento che celebra la bellezza e la storia del patrimonio monumentale della città. Nel 2013 e 2014, la manifestazione ha avuto luogo in due luoghi simbolici: Villa Pignatelli e il Museo Nazionale di Capodimonte. In queste prestigiose sedi, l’associazione ha organizzato una serie di eventi culturali, tra cui concerti di musica classica, spettacoli teatrali e visite guidate che hanno permesso ai partecipanti di scoprire le meraviglie artistiche e storiche di Napoli. Ogni evento era accompagnato da un’analisi approfondita della storia di questi luoghi, con il coinvolgimento di storici e guide turistiche esperte, che hanno narrato il passato glorioso della città. L'evento ha unito l'arte, la musica e la storia, creando un'esperienza coinvolgente per residenti e turisti. Grazie al patrocinio del Comune di Napoli e altre istituzioni locali, il "Maggio dei Monumenti" ha rappresentato un'occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio storico della città, mentre l’associazione ha continuato a dimostrare il suo impegno nella promozione della cultura e nell'educazione del pubblico.
Nella suggestiva cornice dell’Istituto Denza, il Carnevale ha assunto un’aura di straordinaria eleganza e raffinatezza grazie all’evento esclusivo “CARNIVAL EXPERIENCE – UNA NOTTE AL MUSEO”. Un appuntamento unico nel suo genere, che ha saputo fondere magistralmente arte, musica, cultura e intrattenimento, regalando ai partecipanti una notte indimenticabile. L’evento, curato con grande attenzione dall’Associazione Culturale Noi per Napoli, con il patrocinio morale del Comune di Napoli, in collaborazione con Bruno Bonfiglio Events e in partnership con l’Associazione Culturale Primavera del M° Gianni Panachìa, ha riscosso un enorme successo, coinvolgendo ospiti e artisti in un’esperienza dal fascino senza tempo. La serata si è aperta con un raffinato aperitivo di benvenuto, accompagnato dalle selezioni musicali di un DJ set, che ha subito creato un’atmosfera conviviale e festosa. Un buffet ricco e prelibato, curato con maestria da Sole Ricevimenti, ha deliziato gli ospiti con sapori autentici e una presentazione impeccabile. Tra i momenti più attesi, il recital lirico che ha incantato il pubblico grazie alle straordinarie esibizioni del soprano Olga De Maio e dei tenori Luca Lupoli e Lucio Lupoli, accompagnati al pianoforte dalla talentuosa Natalya Apolenskaja. Le loro interpretazioni intense ed emozionanti hanno trasportato il pubblico in un viaggio musicale attraverso le più celebri arie operistiche, regalando momenti di pura magia.
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera della serata, le eleganti danze d’epoca eseguite dal gruppo culturale “Danzando nel Tempo”. I loro valzer e quadriglie, eseguiti con grazia e maestria, hanno riportato in vita il fasto delle corti ottocentesche, affascinando i presenti con la bellezza di un’epoca lontana. Uno dei momenti clou dell’evento è stata l’esclusiva visita al Museo archeologico etrusco De Feis, situato all’interno dell’Istituto Denza. Grazie alla preziosa concessione di Padre Giuseppe Montesano, gli ospiti, con le esaurienti e ricche descrizioni del Dott. Pio Napolitano, hanno avuto il privilegio di ammirare una straordinaria collezione di circa 800 reperti etruschi, tra cui 250 oggetti provenienti da Orvieto e dall’Etruria, raccolti tra il 1869 e il 1888 dal padre barnabita Leopoldo De Feis. Un’occasione unica per immergersi nella storia e scoprire autentici tesori archeologici, che hanno aggiunto all’evento un valore culturale di inestimabile pregio. Il gran finale della serata è stato segnato dalla lotteria di Carnevale, che ha visto la premiazione della maschera più bella, con premi prestigiosi offerti da Sensorium Wellness Estetica e Benessere, Agrimercato San Paolo di Campagna Amica e Federazione Coldiretti Napoli. Un tocco di entusiasmo e allegria che ha reso la serata ancora più coinvolgente. Dopo tanta arte e cultura, il ritmo è cambiato grazie al DJ Niky Pacelli, che ha trasformato la sala in una vera pista da ballo con un irresistibile revival della musica dance anni ’90.
Il pubblico si è scatenato sulle note dei grandi successi dell’epoca, concludendo la notte in un’esplosione di energia e divertimento. Un evento di tale portata non sarebbe stato possibile senza il supporto di numerosi partner e sponsor tecnici. Un sentito ringraziamento va a Sole Ricevimenti, che ha curato il catering della serata, alla Tenuta Jumara e a Vigneto Sigma per la degustazione dei vini, nonché a Caffè Kremoso per il suo prezioso contributo. Fondamentale il supporto di Anps – Associazione della Polizia di Stato sez. Pozzuoli GRUPPO O.D.V, Italiafelix TV e ArtesTv, Vincenzo Burrone fotografo ufficiale, che hanno contribuito alla promozione e alla copertura mediatica dell’evento.
“CARNIVAL EXPERIENCE – UNA NOTTE AL MUSEO” si è confermata un’iniziativa di straordinario successo, capace di unire in un’unica serata tradizione, cultura, intrattenimento e socialità. Un evento che ha lasciato nel cuore dei partecipanti il ricordo di un’esperienza unica, dove maschere, musica e storia si sono intrecciate in una celebrazione magica della cultura napoletana. Un appuntamento che, senza dubbio, merita di essere ripetuto e che ha già posto le basi per diventare una delle serate più attese del Carnevale partenopeo.
Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme di Napoli (2016 e 2017)
Partecipazione al Forum delle Culture
Concerto di Capodanno
Il Concerto di Capodanno di Noi per Napoli è un evento prestigioso che celebra la tradizione musicale napoletana con arie d’opera, melodie classiche e grandi artisti. Grazie al suo alto valore artistico, al supporto istituzionale e alla crescente popolarità, è diventato un appuntamento imperdibile per iniziare l'anno con eleganza e cultura.
Grazie al pubblico per il loro continuo supporto ed entusiasmo.
Televisione
"L'occhio del Faraone" – RAI
Il testo menziona la partecipazione dell’Associazione alla trasmissione Rai "L'occhio del Faraone", condotta da Luigi Necco. Il tema trattato era "Monumenti a porte chiuse", probabilmente un approfondimento sulla figura della donna nella società e sul patrimonio storico e artistico di Napoli.
Collaborazione con il giornalista RAI Ermanno Corsi
L’Associazione ha organizzato manifestazioni e premi letterari con Ermanno Corsi, noto giornalista Rai. Anche se non viene specificato un titolo preciso, questo suggerisce una copertura mediatica attraverso programmi Rai o articoli da lui curati.
Olga De Maio e Luca Lupoli hanno preso parte a varie trasmissioni televisive nazionali, tra cui Uno Mattina, Il Mercato del Sabato e Moda Mare Positano. Questi programmi hanno probabilmente offerto spazio alla loro attività artistica e all'Associazione Noi per Napoli.
Con la Compagnia di Flavio Sala non sara la solita zuppa
Acquista i nostri DVD o le nostre USB Card, al prezzo di CHF. 25.- Cad. Per ordinarli puoi mandare una mail a info@compagniaflavio.ch e specificare quale DVD o USB Card preferisci.
Con la Compagnia di Flavio Sala non sara la solita zuppa
Acquista i nostri DVD o le nostre USB Card, al prezzo di CHF. 25.- Cad. Per ordinarli puoi mandare una mail a info@compagniaflavio.ch e specificare quale DVD o USB Card preferisci.
Con la Compagnia di Flavio Sala non sara la solita zuppa
Acquista i nostri DVD o le nostre USB Card, al prezzo di CHF. 25.- Cad. Per ordinarli puoi mandare una mail a info@compagniaflavio.ch e specificare quale DVD o USB Card preferisci.